Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito o disilicato di litio che sono collocate sopra i denti naturali con l’obiettivo di correggerne ogni tipologia di imperfezione.
Ricoprono di conseguenza i denti rendendoli bianchi, lucidi e perfetti. Le faccette estetiche regalano al paziente un nuovo sorriso e sono estremamente durature nel tempo
Le faccette dentali dette anche veneers (termine anglosassone) sono delle sottili lamine con uno spessore molto sottile che può andare da 0,5 a 0,7 millimetri; queste sottili lamine vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori dell’arcata superiore e/o inferiore.
Avere un bel sorriso è l’obiettivo di tutti. Un sorriso pulito e luminoso trasmette salute, sicurezza, positività ed è tipico delle persone di successo.
Le faccette sono utili a modificare la forma, il colore, la lunghezza e la posizione dei denti naturali. Possono sbiancare e rendere i denti splendenti come non mai.
Se la cementazione viene eseguita in modo corretto e con materiali adesivi non c’è il pericolo che possono staccarsi. L’importante è ovviamente utilizzare sempre materiali di qualità.
Le faccette dentali in genere non si rompono ma molto dipende dal comportamento del paziente e dalla cura che avrà nel tempo. Digrignare i denti, mordersi le unghie, addentare cibi molto duri potrebbero provocare la rottura o il distacco delle faccette.
Le faccette dentali sono una soluzione duratura ma per mantenere il risultato il più a lungo possibile, sono necessarie una serie di condizioni come lavare i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale, eseguire la pulizia professionale periodica in studio.
In sintesi possiamo riassumere che a determinare la durata delle faccette dentali, come del resto per tutti i trattamenti odontoiatrici, concorrono tre fattori: la professionalità dell’odontoiatra, la qualità dei materiali utilizzati dal dentista e dall’odontotecnico e la cura da parte del paziente.
Le faccette non sono tutte uguali. Ci sono le faccette dentali in composito che è lo stesso materiale con il quale si eseguono le otturazioni e le faccette dentali in ceramica. Negli ultimi anni sono arrivate sul mercato anche le faccette dentali in disilicato di litio. Le faccette in composito sono le più economiche e hanno lo svantaggio che nel tempo possono perdere brillantezza e luminosità. Sono invece molto più utilizzate offrendo maggiore garanzia di risultati nel tempo le faccette ceramica e le faccette disilicato di litio. Quest’ultime vengono realizzate quando c’è il rischio che le faccette in ceramica possano rompersi.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.